• settembre 2002
  • ottobre 2002
  • novembre 2002
  • dicembre 2002
  • gennaio 2003
  • febbraio 2003
  • marzo 2003
  • giugno 2003
  • luglio 2003
  • agosto 2003
  • settembre 2003
  • ottobre 2003
  • novembre 2003
  • dicembre 2003
  • gennaio 2004
  • febbraio 2004
  • marzo 2004
  • aprile 2004
  • maggio 2004
  • giugno 2004
  • luglio 2004
  • novembre 2004
  • maggio 2005
  • marzo 2006
  • aprile 2006
  • maggio 2006
  • ottobre 2006
  • gennaio 2009
  • febbraio 2009
  • marzo 2009
  • aprile 2009
  • maggio 2009
  • luglio 2009
  • agosto 2009
  • dicembre 2009

  • This page is powered by Blogger. Isn't yours?

    tremate tremate le mie cazzate son tornate!

    martedì, febbraio 11, 2003

    ...mi piacciono i blogger che amano Balthus...

    Balthasar Klossowski de Rola in arte Balthus;

    balthusLa reazione più immediata che si ha di fronte a una tela di Balthus è il silenzio. Sgomento, quasi. Incapacità a tradurre in parole le strane sensazioni suscitate da quelle fanciulle in erba, sorprese in intimità ma osservate con freddezza.
    A 32 anni Balthus realizza la sua prima mostra: un successo, soprattutto perché viene accomunato, e con questo frainteso, alla grande stagione del surrealismo allora imperante. Balthus, invece, sarà sempre un metafisico. La sua cerchia di amicizie si allarga ed entra in contatto con altri grandi dell'epoca: Artaud, Bataille, Lacan, Giacometti (di cui diverrà amico fraterno), Picasso, che diventa suo acquirente, e Malraux. Quest'ultimo, in qualità di ministro della Cultura francese, nel '61 lo nomina direttore dell'Accademia di Francia a Roma.
    Balthus vi rimarrà sedici anni, cementando il rapporto assolutamente speciale che aveva con il nostro Paese. La leggenda vivente Balthus, infatti, si staglia nella storia dell'arte del secolo passato come un artista più italiano che francese. Con interessanti aperture all'arte orientale.
    La prima volta che scende in Italia ha appena 27 anni. E' un'autentica febbre che lo porta diretto ad Arezzo: il desiderio a lungo coltivato di vedere dal vivo Piero della Francesca. La visione, lo studio che - racconta lui può essere svolto solo copiando diligentemente l'originale, non lo deludono. Piero della Francesca rimarrà per Balthus il prototipo della pittura, l'idea di perfezione estetica. E, come tale, cercherà di riproporlo, sforzandosi di conferire alle sue fanciulle quella ieraticità, quella estaticità enigmatica e armoniosa che costituiscono l'incanto di Piero.
    Con questa scelta Balthus si ripropone di attualizzare una grande tradizione iconografica, dove la forma delle ossessioni erotiche è resa con estremo rigore. E con questo si assicura le lodi più alte e, al tempo stesso, la critica feroce di essere solo un grande esegeta. Un virtuoso "copione". Piero della Francesca, del resto, non è l'unico tra i grandi artisti italiani del passato da cui Balthus attinge. Quel miracolo di fissità ed eloquenza insieme, che illumina tanta nostra pittura, Balthus lo coglie in particolare in Masaccio, mentre di Caravaggio studia la forza dei gesti. Un ruolo importante, sebbene minore, lo ricoprono anche i francesi: Poussin (che però è anche molto italiano), David e Courbet. E chissà se la mostra veneziana aggiungerà qualcosa di nuovo nell'analisi di questo artista, sciogliendo anzitutto il dilemma se si è trattato del più grande tra i viventi o di un acuto, inventivo discepolo di una grande scuola. (7 settembre 2001) FONTE


    ALTRO SU BALTHUS


    BOBOGOL